I nostri animali




Parrocchetto testa nera: è un uccello noto per i suoi canti ed è grande quanto il palmo di una mano. Può emettere suoni davvero molto potenti e tende ad imitare quelli che percepisce.
Parrocchetto dal collare: È il parrocchetto più conosciuto e diffuso, ha taglia attorno ai 40 cm, colorazione generale verde, coda sfumata di azzurro, sottocoda giallastro, sottile linea nera che collega la cera agli occhi.
Parrocchetti dai mustacchi: La particolarità di questo parrocchetto è legata, come dice il suo nome comune, alla presenza di due vistosi "baffi".
Roselle: è uno dei pappagalli più appariscenti grazie alla fantastica colorazione multicolore che non può lasciare indifferenti.
Parrocchetto testa di prugna: Questo parrocchetto è uno dei pappagalli più noti ed immediatamente riconoscibili a causa della particolarità del cappuccio violaceo che stacca vistosamente ed improvvisamente sul verde brillante della livrea del pappagallo.
Parrocchetto coda nera: rispetto alle altre due specie del proprio genere appare di forme meno slanciate, della lunghezza di circa quaranta centimetri, con colorazione di base tra il verde oliva ed il giallo, caratteristiche macchie rosse sulle copritrici alari, groppone di un verde più scuro e la coda nera, da cui deriva il proprio nome comune.
​
​
Pappagalli medio/grandi




Cocorite: Il parrocchetto ondulato è un uccello appartenente alla famiglia degli Psittaculidi, taglia di 15 – 20 cm.
Cocorite inglesi: arriva anche a 22–24 cm.
Kakariki: Il kakariki è un pappagallo di dimensioni medio-piccole (27–30 cm). Esiste in due colorazioni: verde, ancestrale, e in mutazione gialla.
Calopsitta: Le sue dimensioni sono tra i 30 e i 32 cm; di forma allungata, con una lunga coda e il tipico ciuffo sulla fronte.
Parrocchetto di bourke: Nella colorazione più diffusa il piumaggio è grigio, col ventre rosa che diventa celeste sotto la coda. Esistono tantissime mutazioni di colore ed è ora difficile trovare esemplari dai colori ancestrali.
Parrocchetto dal groppone: è un uccello appartenente alla famiglia degli Psittaculidi, endemico dell'Australia. È l'unica specie del genere Psephotus.
Canarini: Si tratta di uccelletti dall'aspetto massiccio ma slanciato, muniti di testa rotonda con collo corto, corto becco conico, ali appuntite e coda dalla punta lievemente forcuta.
​